Perché il Sangue È la Vita | Francis Marion Crawford | 9791281735293
10,00 €
Titolo: Perché il Sangue È la Vita
Autore: Francis Marion Crawford
ISBN: 979-12-81735-29-3
Collana: Le Lapidi
Pagine: 64
Illustrazioni: Sì.
Formato: 11×17
Uscita: 15 maggio 2025
Quarta di copertina
Un narratore senza nome, in compagnia di un suo amico, osserva un cumulo sopra il quale sembra esserci un cadavere: da questa situazione prende il via la storia di vampiri imbastita da Francis Marion Crawford, scrittore statunitense profondamente innamorato della Calabria e ultimo possessore di Torre Crawford a San Nicola Arcella. Perché il Sangue È la Vita è una storia periferica, ambientata in un contesto storico in cui si temeva che le superstizioni potessero trasformarsi in minacciose e inquietanti realtà pronte a sfidare la morte e a diventare esse stesse l’oscurità più nera.
Nota biografica dell’Autore
Romanziere e storico statunitense (Bagni di Lucca 1854 – Sorrento 1909), figlio di Thomas. Studiò sia in America, sia in Europa (Inghilterra, Germania, Italia); fu dal 1879 al 1881 in India dove si convertì alla religione cattolica. Da quella esperienza venne il primo romanzo Mr. Isaacs (1882). Dal 1883 stabilì la sua dimora a Sorrento. Scrittore versatile e prolifico, sperperò un ottimo talento in troppe direzioni. I suoi libri migliori trattano soggetti italiani: romanzi quali A Roman singer (1884), Saracinesca (1887), Sant’Ilario (1889), Don Orsino (1892), A Lady of Rome (1906), e studî storici: Ave Roma Immortalis (1898); Gleanings from Venetian history (1905), ecc.*
*La nota biografica è tratta da Crawford, Francis Marion, in Treccani.it, link: https://www.treccani.it/enciclopedia/francis-marion-crawford/ visitato in data quattordici marzo duemilaventicinque
Nota biografica del Traduttore
Vincenzo Di Giorgio è nato nel 1996 e vive a Cosenza. Già autore di Le Divisioni (Falco M. Edizioni), La Crostata. e altri racconti e La Maledetta Libreria del Focolare (Vintura Edizioni), dopo aver completato il suo percorso di studi presso l’Università della Calabria con una laurea triennale in Lingue e Culture Moderne e una laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne ha lavorato per un periodo presso una delle storiche case editrici del territorio calabrese. Nel 2024 ha deciso di fondare Vintura Edizioni, la sua casa editrice. Perché il Sangue È la Vita è la sua prima traduzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.