La Cerva Bianca e Gli Occhi Verdi | Gustavo Adolfo Bécquer | 9791281735286
10,00 €
Titolo: La Cerva Bianca e Gli Occhi Verdi
Autore: Gustavo Adolfo Bècquer
ISBN: 979-12-81735-28-6
Collana: Le Lapidi
Pagine: 88
Illustrazioni: Sì.
Formato: 11×17
Uscita: 15 maggio 2025
Quarta di copertina
La Cerva Bianca e Gli Occhi Verdi sono due testi provenienti dalla raccolta Leyendas, grazie alla quale Gustavo Adolfo Bécquer si è affermato come uno degli scrittori spagnoli più importanti di tutti i tempi. Amori impossibili, tragiche incomprensioni e tormenti inconfessabili: questi e altri sono i temi trattati dall’autore nelle leggende raccolte in questo libro, che accompagneranno il lettore in un meraviglioso viaggio tra realtà e rêverie.
Nota biografica dell’Autore
Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 17 febbraio 1836, morto a Madrid il 22 dicembre 1870. La sua tormentosa esistenza fu un tessuto di sofferenze e di avversità che indubbiamente contribuirono ad aggravare in lui la naturale tendenza alla malinconia. […] Di lui dissero i fratelli Quintero che «tutta la sua poesia è luce di luna». Infatti fu un poeta romantico sentimentale, appassionato e malinconico, che colpis[c]e per il vivo accento personale, per l’intimo dramma d’amore e di dolore che lo ispira. Semplice nell’espressione, limpido, spontaneo, egli è giudicato ancor oggi come uno dei primi poeti della Spagna. Lasciò anche un volume di diciotto leggende […], morbide fantasie in prosa, notevoli per la potenza evocatrice di tempi passati, l’immaginazione poetica e un gusto spiccato per le tradizioni popolari; fra cui particolarmente degne di menzione Maese Pérez el Organista, El rayo de luna, El miserere, La ajorca de oro, Los ojos verdes, La rosa de pasión, La mujer de piedra.*
*La nota biografica è tratta da Bécquer, Gustavo Adolfo, in Treccani,it, link: https://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-adolfo-becquer_(Enciclopedia-Italiana)/ visitato in data tredici marzo duemilaventicinque
Nota biografica della Traduttrice
Alessandra De Vita è nata a Torino nel 1995 e vive a Catanzaro. Da sempre appassionata di libri, ha conseguito una Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne e una Laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne presso l’Università della Calabria. Proprio durante il suo percorso di studi ha conosciuto le opere di Gustavo Adolfo Bécquer, a cui ha dedicato la tesi triennale. La Cerva Bianca e Gli Occhi Verdi sono le sue prime traduzioni e rappresentano il suo esordio nel panorama editoriale italiano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.